DETRAZIONE FISCALE FOTOVOLTAICO 2022:
PROROGA BONUS
RISTRUTTURAZIONI

Tantissimi proprietari di casa utilizzano la detrazione fiscale dedicata al fotovoltaico.

Si tratta di un incentivo che consente di ricevere un grande vantaggio.

Sicuramente anche tu stai valutando la possibilità di installarti un impianto fotovoltaico per casa, e ti chiedi se puoi avvalerti del bonus fiscale e in quale misura?

Leggi attentamente e scopri come sfruttarlo

La detrazione fiscale che viene applicata alle ristrutturazioni edilizie è stata prorogata di un altro anno.

Le spese sostenute a partire dal primo gennaio 2020 fino al 31 dicembre 2022 potranno beneficiare dello sconto fiscale.

L’installazione di un impianto fotovoltaico, rientra in questa categoria, ma ci sono dei requisiti da rispettare.

Se li soddisferai sarà particolarmente conveniente per te. Vediamo di cosa si tratta nel dettaglio.

Essendo una detrazione fiscale applicata all’IRPEF ,devi avere un reddito che sia già tassato da questa imposta.

Il vantaggio è quello di diminuire la quota di IRPEF da versare allo stato in proporzione all’agevolazione fiscale ottenuta.

Quali sono i requisiti per beneficiarne?

Alcuni aspetti sono:

  • si deve installare un impianto fotovoltaico domestico che non superi 20 kW di potenza;

  • Installando anche il sistema di accumulo quest’ultimo deve essere al servizio di un impianto fotovoltaico domestico.

Bisogna essere in possesso di questi titoli sulla casa dove effettueremo l’installazione:

  • possesso dell’immobile (100% proprietà, nuda proprietà o altri diritti reali)

  • seconda opzione avere un contratto di locazione o comodato d’uso.

Se non soddisfi questi requisiti puoi ottenere la detrazione fiscale anche se:

  • sei un familiare convivente (coniuge, parente entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) con il possessore intestatario dell’immobile alla data di inizio dei lavori dell’intervento o al momento del sostenimento delle spese ammesse alla detrazione, se prima dell’avvio dei lavori, oppure;

  • sei il coniuge separato è beneficiario dell’immobile dove verrà effettuato l’intervento intestato all’altro coniuge, oppure;

  • sei un componente dell’unione civile con il possessore intestatario della casa, oppure;

  • sei la persona a favore della quale è formulata una promessa sull’immobile oggetto di intervento con contratto preliminare di compravendita (regolarmente registrato in Agenzia delle Entrate) – quindi se sei obbligato ad acquistare la casa.

Non sono solo i cittadini comuni a poter essere inclusi nel bonus per il fotovoltaico, ma anche le società di persone, in quanto soggetti IRPEF, ma in questo caso consigliamo di consultare il vostro esperto fiscale.

Secondo l’Art. 1 co. 175 della legge di bilancio 2020 con la proroga al 31.12.2020 relativa alle «maggiorazioni» per interventi
sul recupero del patrimonio edilizio di cui all’art. 16-bis co. 1 del TUIR, l’aliquota spettante è del 50%.

COMPILA IL FORM NEI DETTAGLI E TI RICONTATTERMO IN 24H

Quanti KWp vorresti installare?
Tipologia Tetto?